Lunedì: 10:30 - 12:30 / 17:00 - 18:00 Martedì: 8:30 - 10:30Mercoledì: 10:30 - 12:30Giovedì: 10:30 - 12:30 / 17:00 - 18:00 Venerdì: 10:30 - 12:30
Comune di Martignacco
Contenuti del sito
Contenuto del sito
Competenze
La Protezione Civile nel comune di Martignacco è nata in applicazione della L.R. n. 64/86, la quale ha introdotto, tra l'altro, il riconoscimento delle attività di previsione e prevenzione.
Il sistema regionale di Protezione Civile è basato sul Comune con riguardo al territorio di propria competenza, Ente base al quale viene riconosciuta la responsabilità primaria di intervento all’insorgere di eventi calamitosi.
La L.R. n. 64/86 definisce gli obiettivi fondamentali per un’efficiente organizzazione di Protezione Civile:
- previsione e prevenzione dei rischi sul territorio;
- predisposizione dei piani di emergenza in base alle diverse probabilità di rischio;
- pianificazione delle eventuali azioni di ricostruzione e di ripristino del territorio necessarie alla ripresa della qualità della vita dei cittadini e delle attività socio-economiche colpite dalle calamità.
Una particolare attenzione è rivolta al volontariato di Protezione Civile come risorsa essenziale da preparare per le attività di Protezione Civile (es: formazione teorica, esercitazioni pratiche per l’utilizzo di mezzi e attrezzature, ecc.).
Attualmente la Protezione Civile di Martignacco è organizzata e strutturata in modo tale da poter intervenire in tempi brevi con efficacia ed efficienza anche in territori extra comunali.
Numeri utili
Protezione Civile di Martignacco: 0432 657026
Emergenze: 335 1447866 - 335 1079005
Protezione Civile della Regione: 800 500 300
Sala operativa - emergenza: 0432 923333
Polizia Locale: 0432 645993
Centrale unica di emergenza: 112 (per Carabinieri - Polizia - Emergenza sanitaria-pronto intervento - Vigili del fuoco)
La squadra
Il gruppo comunale di Protezione Civile è nato nel 1989 in applicazione della L.R. n. 64/86. All’inizio comprendeva una ventina di volontari i quali di anno in anno aumentavano in numero e crescevano nella loro preparazione, effettuando periodiche esercitazioni, corsi di aggiornamento e interventi per il sostegno ai cittadini nell'emergenza e per la difesa del territorio.
Trascorsa la prima fase organizzativa, per dotarsi di mezzi e attrezzature, la Protezione Civile di Martignacco è stata impegnata mediamente in una decina di interventi all’anno in ambito comunale; inoltre è stata attivata dalla Sala Operativa Regionale in diverse emergenze di valenza regionale, nazionale ed extra nazionale, donando con generosa gratuità circa 4800 ore di lavoro l’anno.
Come si diventa volontario della Protezione Civile
Ogni cittadino del Comune di Martignacco, che abbia compiuto il diciottesimo anno di età, può iscriversi nelle liste dei volontari della Protezione Civile. Tutti i volontari vengono inseriti nel data base della Sala Operativa Regionale con sede in Palmanova.
Per iscriversi è necessario scaricare, stampare e compilare i due moduli sottostanti allegando due fotografie formato tessera e consegnarli all’ufficio della Protezione Civile di Martignacco.
Qualora necessitassero maggiori informazioni si può partecipare alle riunioni dei volontari che, di norma, si tengono il primo lunedì non festivo di ogni mese nella sede della Protezione Civile di Martignacco, in via della Libertà n. 3.
E-mail: coordinatore.martignacco@comuni.protezionecivile.fvg.it
COLLEGAMENTI ESTERNI
Tipologia di organizzazione
Unità Organizzativa