Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Martignacco
Contenuti del sito
Descrizione
L'attuazione indiretta a mezzo di piani attuativi comunali (P.A.C) si applica obbligatoriamente solo se previsto dal Piano Regolatore Generale (PRGC).
A seguito dell’istanza di approvazione del PAC sottoscritta dai proprietari o aventi titolo viene dato avvio all’iter tecnico. Terminato l’iter istruttorio il Piano attuativo comunale, unitamente al relativo schema di convenzione urbanistica, è adottata e approvato dalla Giunta comunale in seduta pubblica o in alternativa dal Consiglio comunale qualora ne faccia richiesta almeno un quarto dei Consiglieri comunali.
Il PAC adottato è depositato presso la sede del Comune per trenta giorni entro i quali chiunque può formulare osservazioni e opposizioni. Ai sensi del comma 7, dell’art. 4 della Legge Regionale 12/2008 si può ricorre alla procedura semplificata che prevede la sola fase di approvazione del PAC qualora ricorrano le seguenti condizioni:
- che sia stato predisposto dai proprietari delle aree e degli edifici che rappresentano la totalità del valore delle aree e degli edifici in esso compresi;
- che il PAC non apporti modifiche alle previsioni di PRGC;
- che l’ambito interessato dal PAC non interessi beni e località sottoposti a vincolo paesaggistico di cui alla parte III del decreto legislativo 42/2004 o complessi storici monumentali e archeologici, sottoposti al vincolo della parte II del decreto legislativo 42/2004.
Preliminarmente alla adozione del Piano Attuativo Comunale deve essere avviata la procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ai sensi dell’art. 12 del Decreto Legislativo n° 152/2006 da concludersi prima della approvazione del Piano Attuativo Comunale.
Successivamente l’approvazione del Piano Attuativo Comunale avviene la stipula della convenzione ed il rilascio dei permessi di costruzione relativi alle opere di urbanizzazione ed agli edifici previsti.
Requisiti
La domanda di approvazione di un Piano Attuativo Comunale deve essere sottoscritta da tutti i proprietari, o aventi titolo, degli immobili compresi nell'ambito
Informazioni e Modulistica
L’istanza per l’approvazione di un Piano Attuativo Comunale deve essere presentata completa degli elaborati richiesti (cfr Artt.7 e 9 del Decreto del Presidente della Regione n. 086/Pres del 20 marzo 2008) e dello schema di convenzione, in tre copie cartacee firmate dai progettisti incaricati e da tutti i proprietari, o aventi titolo, ed una informatica “pdf” con firma digitale.
L’istanza può essere anche formulata in formato digitale (pdf) purchè firmata, inviandola alla casella pec del Comune: comune.martignacco@certgov.fvg.it o alla casella email: affari.generali@com-martignacco.regione.fvg.it. Nel caso di invio telematico l’assolvimento del bollo richiesto sull’istanza e sulla certificazione può essere dimostrata con la dichiarazione (vedi modello “Dichiarazione bollo”).
Modalità di pagamento
- N°1 marca da bollo sulla domanda di approvazione del Piano Attuativo Comunale;
- Diritti di segreteria di € 350,00 da versare in seguito all'invio dell'avviso di pagamento PagoPa da parte del Comune;
- Le spese necessarie per la stipula e registrazione dell’atto pubblico notarile (convenzione urbanistica);
- Garanzie finanziarie da presentare all’atto della stipula della convenzione urbanistica dell’importo pari al costo delle opere di urbanizzazione da realizzare;
- L’onorario per il collaudatore in corso d’opera relativamente alle opere di urbanizzazione da realizzare.