FAQ
A.S.D. G.M.- G.S. Aquile Friulane
Presidente: Gabriele Picco
Via di Margarite, n. 10
33034, Fagagna (UD)
+39 0432 810834
info@aquilefriulane.it
A.S.D. Karatè - Do Shotokan Gichin Funakoshi
Presidente: Gabriele Iurman
Via G. D'Annunzio, n. 13
33035, Martignacco (UD)
karate.martignacco@libero.it
A.S.D. Libertas Ceresetto
Presidente: Andrea Cecchini
Via Cividina, n. 222
33035, Martignacco (UD)
+39 0432 677289
andreacecch63@gmail.com
A.S.D. Troncos
Presidente: Daniele Tonino
Via Angoria, n. 93
33035, Martignacco (UD)
+39 0432 401530 / +39 335 6860169
d.tonino@gmail.com
A.S.D. Union Martignacco
Presidente: Marco Rebonati
Via San Biagio, n. 59 A
33035, Martignacco (UD)
+39 0432 678187
asdunionmartignacco@teletu.it
A.S.D.C. "in-forma"
Presidente: Alessandra Donati
Via Cividina, n. 110
33035, Martignacco (UD)
asdc.informa1@gmail.com
Madracs Udine A.S.D.
Presidente: Ivan Minigutti
Via Piave, n. 4
33035, Martignacco (UD)
+39 331 3769351
info@madracs.it
Redskins Amatori Calcio A.S.D.
Presidente: Manuel Pezzetta
Piazza Vittorio Veneto, n. 3
33035, Martignacco (UD)
+39 337 530071
redskinsamatoricalcio@gmail.com
Balance Dance Lab A.S.D.
Presidente: Claudia P. Gamboa Quinones
Via Cividina, n. 4
33035, Martignacco (UD)
+39 389 0943727
balancedancelab@libero.it
Polisportiva Libertas Martignacco A.S.D.
Presidente: Flavio Bulfoni
Piazza G. Marconi, n. 2
33035, Martignacco (UD)
info@libertasmartignacco.it
Riserva di caccia di Martignacco
Via Udine, n. 62/1
33035, Martignacco (UD)
+39 348 0123303
caccianogaredo@libero.it
Tennis Club Martignacco A.S.D.
Presidente: Franco Mazzi
Via Udine, presso Polisportivo comunale
33035, Martignacco (UD)
+39 0432 678661
info@tennismartignacco.it
Phoenix A.S.D.
Presidente: Michele Coretti
Via Angoria, n. 103/1B
33035, Martignacco (UD)
U.S. Union (Collilnare C11)
Via Sopravilla, n. 9
33035, Martignacco (UD)
union.nogaredo@@gmail.com
Sportyesness A.S.D.
Presidente: Chiara Floreani
Viale Trento/Trieste, n. 79
33038, San Daniele del Friuli (UD)
sportyesness@gmail.com
Ambulatorio di Martignacco
via Delser, n. 33
- Lunedì: Todisco (ore 8:45 - 11:00), Russo (ore 9:30 - 12:30), Rossi (ore 15:30 - 18:30);
- Martedì: Rossi (ore 9:00 - 12:00), Russo (ore 9:00 - 12:00), Todisco (15:00 - 19:00);
- Mercoledì: Todisco (ore 8:45 - 11:00), Rossi (ore 15:30 - 18:30), Russo (ore 16:00 - 19:00);
- Giovedì: Rossi (ore 9:00 -12:00), Russo (ore 9:00 - 12:00), Todisco (ore 16:00 - 19:00);
- Venerdì: Rossi (ore 9:00 - 12:00), Todisco (ore 10:30 - 13:00), Rosso (ore 14:00 - 17:00).
* la dott.ssa RUSSO riceve solo su appuntamento: telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 8:15 alle ore 8:55 e dalle ore 13:15 alle ore 13:55.
Per ricette telefonare o scrivere a segreteria.martignacco@gmail.com.
Ambulatorio di Nogaredo di Prato
via Pagnutti, n. 51
Ambulatorio di Ceresetto di Martignacco
via Cavalieri di Vittorio Veneto, n. 2
La dottoressa Elena Di Qual riceve:
- Lunedì: dalle 9:00 alle 12:00;
- Martedì: dalle 15:30 alle 18:30 (su appuntamento);
- Mercoledì dalle 9:00 alle 12:00;
- Giovedì: dalle 9:00 alle 11:00 e dalle 15:00 alle 17:30 (su appuntamento);
- Venerdì: dalle 9:00 alle 12:00.
Recapiti
- dott.ssa Elena Di Qual: +39 0432 637292 (ambulatorio), +39 346 0074199 (cellulare) e-mail diqualelena@libero.it;
- dott.ssa Annamaria Russo: +39 351 5687752 (cellulare) e-mail segreteria.martignacco@gmail.com;
- dott. Dino Rossi: +39 329 3307576 (ambulatorio):
- dott. Leonardo Todisco: +39 0432 657114 (ambulatorio) +39 344 2696498 (cellulare).
A.F.D.S. - Sezione di Martignacco
Piazza Vittorio Veneto, n. 19
33035, Martignacco (UD)
martignacco@sezioni.afdsud.it
Presidente: Sig. Rosso Mauro
Allegati
Acat Fagagnese club 325 "La Rinascita"
Presso il Poliambulatorio via S. Andrea, n. 41
33030, Coseano (UD)
acatfagagnese@gmail.com
Presidente: (vacante)
Associazione "Faugnacco vive"
Via Piave, n. 38
33035, Faugnacco di Martignacco (UD)
Presidente: Mauro Ilva
Associazione "L'Improbabile Compagnia"
Via Cividina, n. 181
33035 , Martignacco (UD)
+39 339 4436160
laimprobabilecompagnia@gmail.com
Associazione assistenziale OBIETTIVO BENESSERE - Mutua del Credito Cooperativo
Via Cividina, n. 9
33035, Martignacco (UD)
+39 0432 637212
info@obiettivobenesseresms.it
Presidente: Marco Pontello
Associazione Comitato Torreano
Via Superiore, n. 1
33035, Martignacco (UD)
+39 335 6540250
federico@lanuovaera.net
Presidente: Federico Grattoni
Associazione culturale Liciniana
Via Monte Coglians, n. 19
33100, Udine
+39 335 6148256
liciniana@tiscali.it
Presidente: Giovanni Cavazzon
Associazione IO CI VADO
Via Piave, n. 110
33035, Martignacco (UD)
iocivado@willeasy.net
Presidente: William Del Negro
Circolo "Cjaminin insieme"
Via San Daniele, n. 32
33035, Martignacco (UD)
+39 333 7350500
Presidente: Mariarosa Pozzo
Circolo "Dinsi une man"
Via Lanfranco Gragoris M.A.V.M., n. 15/1
33035, Martignacco (UD)
+39 0432 677589
Presidente: Adriana Pagnutti
Circolo culturale "Beato Bertrando"
Via Poggio Stringher, n. 2
33035, Martignacco (UD)
circolobertrando@gmail.com
Presidente: Maurizio Zarantonello
Circolo del Personale Bcc Friuli Centrale
Via Cividina, n. 9
33035, Martignacco (UD)
+39 0432 678442
info@circolobccfc.it
Presidente: William Del Negro
Club 3P - Coldiretti Martignacco
Presidente: Renzo Totis
Comitato del "Purcit in Ostarie"
Via Cividna, n. 2/1
33035, Martignacco (UD)
purcitinostarie@libero.it
Presidente: Stefano Floreani
Comitato festeggiamenti pro Scuola materna "F. Deciani"
Presidente: Roberto Grion
Via D.Casco, n. 1 - presso Scuola dell'Infanzia
33035, Martignacco (UD)
+39 348 7011792
info@sagredavost.it
Presidente: Roberto Grion
Comitato San Biagio
Presidente: Mauro Rosso
Filarmonica "L. Linda"
Vicolo Stella, n. 1
33035, Nogaredo di Prato - Martignacco (UD)
+39 328 1778476
info@filarmonicalinda.it
Presidente: Omar Pagnutti
Coro "Pueri et juvenes cantores" Santa Maria Assunta"
Piazza Vittorio Veneto, n. 17
33035, Martignacco (UD)
puerimartignacco@tiscali.it
Presidente: Luca Orlandi
Gli Amici del Rifugio degli Animali
Via Nogaredo, n. 74/A
33035, Martignacco (UD)
serenaguatto@gmail.com
Presidente: Serena Guatto
Gruppo A.N.A. Ceresetto-Torreano
Via Cividina, n. 222
33035, Martignacco (UD)
Presidente: Enzo Conte
Pro Loco "Par Narêt"
Via Pagnutti
33035, Nogaredo di Prato - Martignacco (UD)
+39 0432 677068
parnaret@virgilio.it
Presidente: Giovanni Libralato
Scuola dell'Infanzia "Francesco Deciani"
Via D. Casco, n. 1
33035, Martignacco (UD)
+39 0432 677216
scuoladeciani@virgilio.it
Presidente: Carlo Delser
Volontaria...mente!
Via Cividina, n. 30
33035, Martignacco (UD)
+39 345 1359729
michela.tonizzo@libero.it
Presidente: Michela Tonizzo
ZampaSuZampa Une Man par Lor
Via Cividina, n. 4
33035, Martignacco (UD)
+39 366 1527233
zampasuzampa@gmail.com
Presidente: Lorendana Barichello
Associazione Cultura e Promozione Sociale Aquileiese
Via Alnicco, n. 2
33035, Martignacco (UD)
+39 340 5569406
denis.pittolo@gmail.com
Presidente: Denis Pittolo
Associazione Futuro Armonico
Via Lungolavia, n. 1
33035, Martignacco (UD)
marco@evoluzionearmonica.it
Presidente: Sonia Giachin
ODV Club Friuli Collinare in Movimento
Via Orgnani, n. 25
33034, Fagagna (UD)
+39 0432 801777
clubfriulicollinareinmovimento@gmail.com
Presidente: Leonardo Cepparo
Associazione NEST
Via dei Frassini, n. 10
33030, Campoformido (UD)
Presidente: Stefano Paoluzzi
Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
Le novità e gli aggiornamenti su dove e come ottenere le credenziali SPID sono disponibili in tempo reale sul sito creato appositamente dall’Agenzia per l’Italia Digitale: https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/
Si accede all’elenco completo tramite il pulsante -Entra con SPID- o tramite il sito governativo:
https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-scegliere-tra-gli-idp/
Cosa viene richiesto?
- un indirizzo e-mail
- il numero di telefono del cellulare che si usa normalmente
- un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno)
- la tessera sanitaria con il codice fiscale* (Se si risiede all'estero solo il codice fiscale)
Istruzione per la compilazione online
ll compilatore della domanda può accedere al sistema tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e/o CIE.
Comparirà la schermata della domanda online da compilare.
Il candidato deve compilare i moduli della domanda e i campi obbligatori contrassegnati
dall’asterisco. La mancata compilazione di tali campi non consente la stesura finale della
domanda e il conseguente invio, con esclusione automatica del candidato dalla procedura concorsuale.
La domanda è composta da più moduli. Si invita a seguire la sequenza guidata, compilando e cliccando sul pulsante "Successivo" e quando necessario sul pulsante "Precedente". Si precisa che le immagini riferite agli step della domanda di seguito riportate sono da considerarsi a solo titolo esemplificativo, il candidato deve leggere attentamente ogni quesito del form e rispondere ad ognuno in base alla propria situazione.
Dopo aver completato la domanda di partecipazione, il candidato può trasmetterla cliccando sul pulsante INVIA RICHIESTA.
Il candidato riceverà una email all’indirizzo di posta elettronica indicato nel profilo SPID/CIE, nonché un messaggio a video, generato in automatico dall’applicazione informatica, a conferma dell’avvenuta compilazione e trasmissione della propria domanda di partecipazione al concorso
e potrà verificare l'invio della domanda nella propria area personale > servizi, raggiungibile cliccando sul proprio nome utente nella parte alta della pagina web personale.
Il CODICE DOMANDA è reperibile nel Dettaglio della Pratica generato cliccando il pulsante "dettagli"
"Dettaglio" nell’area telematica personale del candidato.
Nella propria Area personale ciascun candidato dovrà accertarsi di visualizzare il contenuto della domanda inviata.
È possibile scaricare il contenuto della domanda online tramite il pulsante "Scarica"
La data di presentazione della domanda è certificata dal sistema informatico ed è indicata nel relativo "Dettaglio della Pratica".
Il sistema informatico certifica la data e l'ora di presentazione della domanda e attribuisce alla stessa il numero identificativo e alla scadenza del termine utile per la presentazione delle domande non consentirà più l'accesso e l'invio del modulo elettronico.
Cliccando sul tasto "Messaggi", si potranno visualizzare i messaggi di interesse del candidato che genera il sistema.
All’atto dell’invio della domanda di partecipazione, nell’Area Personale del Candidato all’interno del "Dettaglio Pratica", ove richiesto, il sistema genererà un avviso di emissione di pagamento pagabile attraverso il sistema PagoPa. Tale avviso di pagamento in formato pdf, è scaricabile. In ogni caso sulla mail abilitata in SPID/CIE perverrà una mail recante l’allegato avviso di pagamento in formato pdf
Solitamente l’avviso di pagamento si genera dopo un massimo di 10 minuti, pertanto si consiglia di non inviare le domande a ridosso della scadenza prevista.
Tutte le indicazioni sulle modalità di pagamento tramite il sistema PagoPa sono reperibili al seguente link:
https://www.pagopa.gov.it/it/cittadini/dove-pagare/ ed è possibile vedere le proprie richieste di pagamento a proprio carico nella pagina: /user/area-personale
e potrà verificare l'invio della domanda nella propria area personale > servizi, raggiungibile cliccando sul proprio nome utente nella parte alta della pagina web personale.
Il CODICE DOMANDA è reperibile nel Dettaglio della Pratica generato cliccando il pulsante "dettagli"
"Dettaglio" nell’area telematica personale del candidato.
Nella propria Area personale ciascun candidato dovrà accertarsi di visualizzare il contenuto della domanda inviata.
È possibile scaricare il contenuto della domanda online tramite il pulsante "Scarica"
È possibile vedere le proprie richieste di pagamento a proprio carico nella pagina: /user/area-personale/servizi
Se sei un componente maggiorenne presente nella dichiarazione effettuata da altro soggetto e devi procedere con la convalida della dichiarazione, accedi all’ area personale presente nel portale e seleziona il servizio desiderato.
Verifica quanto dichiarato e, nel caso, scarica il riepilogo della richiesta utilizzando l'apposito tasto. Al termine dei controlli seleziona il tasto Convalida. La richiesta proseguirà il suo iter solo dopo l’acquisizione di tutte le operazioni di convalida.
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare le condizioni economiche delle famiglie,
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.
L’ISEE scaturisce, invece, dal rapporto tra l'ISE e il parametro derivato dalla Scala di Equivalenza in base al numero dei componenti del nucleo familiare e alla tipologia del nucleo.
Per calcolare l'ISEE devi presentare una dichiarazione (DSU), nella quale devi indicare la composizione e le caratteristiche del tuo nucleo familiare, i relativi redditi e il patrimonio mobiliare e immobiliare.
La dichiarazione sostitutiva unica ha validità dal momento della presentazione fino al 31 dicembre dell’anno in corso e vale per tutti i componenti del tuo nucleo familiare, sarà possibile presentare una nuova dichiarazione nel corso dell'anno se la caratteristiche del tuo nucleo familiare variano.
La certificazione ISEE viene rilasciata dall’INPS entro dieci giorni lavorativi dalla data di presentazione della DSU.
Per maggiori informazioni consulata il sito dell'INPS
In Italia, il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ha sostituito a tutti gli effetti la carta di soggiorno. Il permesso di soggiorno CE di lungo periodo può essere chiesto dall'extracomunitario in possesso, da almeno cinque anni, di un permesso di soggiorno in corso di validità che dimostri la disponibilità di un reddito e di un alloggio idoneo (Decreto legislativo 25/07/1998, n. 286, art. 9). Il permesso di soggiorno CE è a tempo indeterminato, è valido come documento di identificazione personale per 5 anni, il suo rilascio è subordinato al superamento di un test di conoscenza della lingua italiana.
Una volta compilato il modulo principale e raggiunta la pagina di gestione dell'istanza, tutti i moduli che compilerai e i documenti che allegherai saranno salvati e conservati nella tua area personale. Se il servizio lo consente potrai modificare la tua richiesta dalla sezione "pratiche" della tua area personale tramite l'apposito pulsante modifica.
Per visualizzare lo stato di avanzamento di un'instanza accedi alla tua area personale, lo stato si trova nella sezione pratiche
Se rilevi problemi di accesso allo sportello telematico utilizzando le tue credenziali SPID, solitamente si tratta di un esaurimento dello spazio dedicato alla cache, cioè l’insieme dei dati che i software salvano sul browser per rendere il caricamento di determinate pagine internet più rapido.
Come svuotare la cache su Google Chrome
Se solitamente navighi in internet utilizzando Google Chrome, per svuotare la cache devi:
cliccare sui tre puntini verticali in alto a destra
selezionare la voce Impostazioni
accedere al menu Privacy e sicurezza > Cancella dati di navigazione
selezionare la voce Immagini e file memorizzati nella cache e poi premere sul pulsante Cancella dati.
Come svuotare le cache su Mozilla Firefox
Se solitamente navighi in internet utilizzando Mozilla Firefox, per svuotare la cache devi:
cliccare sulle tre linee orizzontali in alto a destra
selezionare la voce Impostazioni
accedere al menu Privacy e sicurezza > Cookie e dati dei siti web > Elimina dati...
selezionare la voce Contenuti web in cache e poi premere sul pulsante Elimina.
Cancellare cache con mozzilla firefox
Come svuotare le cache su Microsoft Edge
Se solitamente navighi in internet utilizzando Microsoft Edge, per svuotare la cache devi:
cliccare sui tre puntini orizzontali in alto a destra
selezionare la voce Impostazioni
accedere al menu Privacy, ricerca e servizi > Cancella i dati di navigazione > Scegli cosa cancellare
selezionare la voce Immagini e file memorizzati nella cache e poi premere sul pulsante Cancella ora.
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è il sistema che consente di inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno, come stabilito dalla normativa (DPR 11 Febbraio 2005 n.68).
Rispetto alla posta elettronica ordinaria, il servizio PEC presenta delle caratteristiche aggiuntive, che forniscono agli utenti la certezza a valore legale dell’invio e della consegna (o mancata consegna) delle email al destinatario:
ha lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno con attestazione dell'orario esatto di spedizione;
grazie ai protocolli di sicurezza utilizzati, è in grado di garantire la certezza del contenuto non rendendo possibile nessun tipo di modifica né al messaggio né agli eventuali allegati.
Sei un cittadino?
Per attivare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) è necessario rivolgersi a uno dei gestori accreditati e acquistarlo.
Sei un libero professionista?/b>
Il Decreto legge 29/11/2008, n. 185, art. 7 prevede che
I professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato comunicano ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata o analogo indirizzo di posta elettronica di cui al comma 6 entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Gli ordini e i collegi pubblicano in un elenco riservato, consultabile in via telematica esclusivamente dalle pubbliche amministrazioni, i dati identificativi degli iscritti con il relativo indirizzo di posta elettronica certificata.
Sei un imprenditore?
Il Decreto legge 29/11/2008, n. 185, art. 6 prevede che
Le imprese costituite in forma societaria sono tenute a indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata nella domanda di iscrizione al registro delle imprese o analogo indirizzo di posta elettronica basato su tecnologie che certifichino data e ora dell'invio e della ricezione delle comunicazioni e l'integrità del contenuto delle stesse, garantendo l'interoperabilità con analoghi sistemi internazionali. Entro tre anni dalla data di entrata in vigore del presente decreto tutte le imprese, già costituite in forma societaria alla medesima data di entrata in vigore, comunicano al registro delle imprese l'indirizzo di posta elettronica certificata. L'iscrizione dell'indirizzo di posta elettronica certificata nel registro delle imprese e le sue successive eventuali variazioni sono esenti dall'imposta di bollo e dai diritti di segreteria.
L'AIRE è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero.
Contiene i dati dei cittadini che hanno dichiarato spontaneamente di voler risiedere all'estero per un periodo di tempo superiore ai dodici mesi
La famiglia anagrafica è un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi. I membri devono coabitare e avere dimora abituale nello stesso Comune. La composizione della famiglia anagrafica risulta dallo stato di famiglia.
L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è il progetto di anagrafe unica a livello nazionale che raccoglie i dati e i servizi demografici dei cittadini residenti in Italia e iscritti all'AIRE. Oltre ad evitare duplicazioni nelle informazioni, grazie ad ANPR i cittadini possono verificare e chiedere una rettifica dei propri dati demografici e fruire dei servizi anagrafici in un unico luogo, indipendentemente dal comune di residenza.
Grazie ad ANPR:
- il cittadino non dovrà più preoccuparsi di comunicare a ogni ufficio della Pubblica Amministrazione i suoi dati anagrafici o il cambio di residenza;
- le procedure di variazione dei dati saranno semplificate e uniformate a livello nazionale;
- sarà possibile ottenere certificati senza più bisogno di recarsi allo sportello.
Per utilizzare i servizi online si accede con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica, CNS) attraverso la piattaforma www.anagrafenazionale.interno.it, disponibile anche attraverso l'indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it.
>Il Certificato di Autenticazione è un certificato presente all'interno del dispositivo di firma (Smart Card o Token USB) rilasciato dall'Ente Certificatore Autorizzato che identifica il titolare e ne assicura l’autenticità delle informazioni. All'interno del Certificato di Autenticazione sono presenti altre informazioni quali ad esempio il Certificatore che lo ha emesso, il periodo di tempo in cui il certificato può essere utilizzato.
Il Certificato di Autenticazione, in particolare se Carta Nazionale dei Servizi, può consentire al cittadino di accedere ai portali e ai servizi della pubblica amministrazione.
Il certificato di autenticazione inoltre consente di firmare messaggi di posta elettronica (garanzia dell'identità del mittente) e accedere a siti web (al posto di user/password). A questo certificato, al momento del rilascio, viene associato un indirizzo di posta elettronica in modo univoco, quindi il certificato potrà essere usato solo con quell'indirizzo.
Il certificato di sottoscrizione o certificato di firma, come il certificato di autenticazione, è un certificato presente all'interno del dispositivo di firma (Smart Card o token USB), rilasciato da un Ente Certificatore Autorizzato (Certification Authority).
Il certificato di sottoscrizione è un insieme di informazioni atte a definire con certezza la corrispondenza tra il nome del soggetto certificato e la sua chiave pubblica. Nel certificato sono presenti inoltre altre informazioni tra cui il Certificatore che lo ha emesso, il periodo di tempo in cui il certificato può essere utilizzato, ecc.
Lo scopo di questo certificato è di dare il valore della "forma scritta" ai documenti informatici, cioè è il certificato che consente di apporre la propria firma digitale sui documenti digitali.
La residenza corrisponde al luogo in cui il soggetto ha la sua dimora abituale, che si caratterizza per la compresenza di:
un elemento materiale: stabilità della dimora
un elemento psicologico: l'intenzione di dimorare in un certo luogo in maniera stabile.
Il domicilio
Corrisponde al luogo in cui la persona "ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi". Secondo la giurisprudenza in esso sono ravvisabili due elementi:
oggettivo: la presenza obiettiva dei propri interessi e rapporti economici;
soggettivo: l'intenzione del soggetto di fissare in un certo luogo il centro dei propri affari o interessi.
Con il termine open data si fa riferimento ad alcuni tipi di dati (informazioni, dati numerici, ecc.) che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e redistribuiti.
Nel 2011, è stata lanciata l’iniziativa internazionale Open Government Partnership per l’impegno concreto da parte dei governi per promuovere la trasparenza, responsabilizzare i cittadini, combattere la corruzione e rafforzare la governance attraverso la tecnologia. L’Italia ha aderito all’iniziativa nel settembre 2011 e, nell’aprile del 2012, ha presentato un Piano d’azione nazionale contenente le principali iniziative che il Governo ha assunto in materia di Open Government, aggiornato nel 2014 con il Secondo piano d’azione.
Il domicilio digitale è un indirizzo elettronico valido per la trasmissione di comunicazioni che devono avere valore legale.
Il cittadino può chiedere alla Pubblica Amministrazione di trasmettere le comunicazioni riguardanti un procedimento amministrativo a un indirizzo elettronico da lui eletto proprio domicilio speciale, come prevede il Codice Civile, art. 47.
Il Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 3-bis, com. 4-quinquies prevede che il domicilio digitale possa essere un indirizzo di posta elettronica ordinaria e non debba essere necessariamente un indirizzo di posta elettronica certificata.
È possibile visualizzarli nel sito dell'Agenzia delle Entrate