A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

Il contribuente che non ha correttamente versato al Comune un tributo riceve una notifica di avviso di accertamento contenente l’ammontare dell’imposta, le sanzioni irrogate e gli interessi dovuti.

Come fare

La richiesta di riesame/annullamento in autotutela, indirizzata all'ufficio tributi comunale, deve essere presentata entro 60 giorni dal ricevimento dell'atto di accertamento.

Cosa serve

Il contribuente che ha ricevuto un avviso di accertamento se lo ritiene errato può presentare, in alternativa al ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale, una richiesta di riesame in autotutela per ottenere la correzione o revoca totale o parziale dell'atto. Si avvisa che la richiesta di autotutela non sospende il decorrere del termine per l'eventuale presentazione di ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale.

Cosa si ottiene

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Si tratta del recapito di una notifica che avvisa l'utente di una mancato rispetto dei pagamenti.

Quanto Costa

Per eventuali costi e/o diritti di segreteria contattare l'ufficio referente

Tempi e scadenze

30giorni

Entro 30 giorni

Accedi al servizio

L'importo quantificato con l'atto di accertamento notificato deve essere pagato entro 60 giorni dal ricevimento utilizzando il modello di pagamento F24 precompilato inviato.

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela

Ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale- Se l'importo quantificato con l'avviso di accertamento è di valore non superiore a 50.000 euro il ricorso produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di mediazione con rideterminazione dell'ammontare della pretesa. L'istituto del reclamo-mediazione è disciplinato dall'art. 17-bis del D.Lgs. 546/1992 come modificato dal D. Lgs. 156/2015.

Normativa costitutiva

L. 214 anno 2011

Normativa ulteriore

D. Lgs. 18.12.1997 n. 471

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

Segretario Comunale dr. Sandro Michelizza, tel. 0432 638415, e-mail segretario@com-martignacco.regione.fvg.it PEC comune.martignacco@certgov.fvg.it

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Su appuntamento
Lunedì: 10:30 - 12:30 / 17:00 - 18:00
Martedì: 8:30 - 10:30
Mercoledì: 10:30 - 12:30
Giovedì: 10:30 - 12:30 / 17:00 - 18:00
Venerdì: 10:30 - 12:30

Persona

BURBA SANDRA

Responsabile di procedimento

Mail: sandra.burba@comune.martignacco.ud.it

Telefono: +390432 638421

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti