Lunedì: 10:30 - 12:30 / 17:00 - 18:00 Martedì: 8:30 - 10:30Mercoledì: 10:30 - 12:30Giovedì: 10:30 - 12:30 / 17:00 - 18:00 Venerdì: 10:30 - 12:30
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Martignacco
Contenuti del sito
Canone Patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria
Servizio non attivoContenuto
Il Canone Patrimoniale, istituito a decorrere dal 1 gennaio 2021, è il canone dovuto da chiunque intenda effettuare occupazione di spazi ed aree pubbliche o private gravate da servitù di pubblico passaggio o da chi intenda effettuare diffusione di messaggi pubblicitari.
22/01/25
A chi è rivolto
Deve presentare la domanda di rilascio di concessione:
- Chiunque intenda occupare, anche in modo temporaneo, una porzione di spazio o area pubblica;
- Chi deve modificare la concessione in relazione al tipo e/o alla superficie dell’occupazione;
- Chi intende richiedere il rinnovo, proroga della concessione;
- Chi deve ottenere la voltura di occupazioni già concesse;
- Chi deve chiedere la cessazione dell’occupazione.
Descrizione
Il Canone Patrimoniale, istituito a decorrere dal 1 gennaio 2021, è il canone dovuto da chiunque intenda effettuare occupazione di spazi ed aree pubbliche o private gravate da servitù di pubblico passaggio o da chi intenda effettuare diffusione di messaggi pubblicitari.
Dal 1 gennaio 2021 entra in vigore il Canone Patrimoniale che sostituisce il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), l’imposta comunale sulla pubblicità (ICP) e il diritto sulle pubbliche affissioni (DPA).
Il Canone si applica per:
- l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico. Il canone si intende dovuto anche per l’occupazione di spazi ed aree private soggette a diritti demaniali quali, ad esempio, le strade vicinali soggette a diritto di pubblico passaggio;
- la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato. Si considerano rilevanti ai fini dell'imposizione: i messaggi da chiunque diffusi a qualunque titolo salvo i casi di esenzione. Si intendono ricompresi nell’imposizione i messaggi diffusi: allo scopo di promuovere la domanda e la diffusione di beni e servizi di qualsiasi natura; i messaggi finalizzati a migliorare l'immagine del soggetto pubblicizzato; i mezzi e le forme atte ad indicare il luogo nel quale viene esercitata un'attività.
Come fare
La domanda può essere presentata utilizzando la procedura guidata disponibile accedendo al sistema tramite il pulsante "Accesso online". L'accesso si effettua con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), o Carta d'Identità Elettronica (CIE), o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Cosa serve
- Accound SPID per poter effettuare il login piattaforma ed iniziare a compilare il modulo online;
- Informazioni sul tipo, luogo e durata dell'occupazione.
Cosa si ottiene
Comunicazione
Provvedimento finaleAutorizzazione
DescrizioneAutorizzazione alla posa di mezzi pubblicitari
Quanto Costa
I costi vengono calcolati dall’ufficio competente dopo l’invio della richiesta, in base alla tipologia e alla durata dell’occupazione o esposizione.
Tempi e scadenze
La concessione sia per le occupazioni permanenti che per quelle temporanee è di norma rilasciata entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.
Nel caso la domanda sia incompleta o siano necessari dati integrativi i termini sono interrotti fino alla sua integrazione.
30giorni
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Strumenti di tutelaRicorso al Procuratore della Repubblica.
L. 160 anno 2019
Tipo avvioIstanza di parte
Titolari potere sostitutivo
Segretario Generale dr. Sandro Michelizza, tel. 0432 638415, e.-mail segretario@com-martignacco.regione.fvg.it, PEC comune.martignacco@certgov.fvg.it
Condizioni di servizio
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio