A chi è rivolto

A tutti i cittadini che lo richiedono

Descrizione

La legge considera straniero la persona non residente in alcuno degli Stati appartenenti all'Unione Europea o l'apolide. Colui che disponendo di un diritto reale su un immobile decida di prestare alloggio o ospitalità, anche impiegando alle proprie dipendenze un cittadino straniero o apolide, anche per periodi inferiori al mese, deve darne comunicazione all'autorità locale di Pubblica Sicurezza entro 48 ore dalla messa a disposizione.

Come fare

Cosa serve

Come presentare la richiesta



La comunicazione comprende, oltre alle generalità del denunciante, quelle dello straniero o apolide, gli estremi del passaporto o del documento di identità, l’esatta ubicazione dell’immobile ceduto o in cui la persona è alloggiata, ospitata o presta servizio ed il titolo per il quale la documentazione è dovuta. Il modello utilizzato per la trasmissione, a differenza di quanto succede nella cessione fabbricati dove è obbligatorio ed è di provenienza ministeriale, deve venir compilato per ogni singola persona alloggiata od ospitata. Al modulo deve essere allegata la copia del permesso di soggiorno e un documento di identità, nel caso di permesso turistico va allegata la fotocopia del passaporto contenente il visto di ingresso in Italia.


Documenti da presentare



1) modello di comunicazione di ospitalità in favore di cittadino extracomunitario (vedi allegato);



2) copia di un documento del dichiarante;



3) copia di un documento del cessionario (permesso di soggiorno in corso di validità o del passaporto, più precisamente copia della pagina dei dati anagrafici e del visto in ingresso);



4) copia della documentazione comprovante la proprietà o il titolo di godimento dell'immobile (atto di proprietà, contratto di locazione, ecc.)

Nessun requisito richiesto

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Comunicazione

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Certificazione di ricevimento dell'istanza

Quanto Costa

Per eventuali costi e/o diritti di segreteria contattare l'ufficio referente

Tempi e scadenze

7giorni

Entro 7 giorni

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Normativa costitutiva

D.lgs. 286 anno 1998

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

Segretario Comunale dr. Sandro Michelizza, tel. 0432 638415, e-mail: segretario@com-martignacco.regione.fvg.it, PEC: comune.martignacco@certgov.fvg.it

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Persona

MANSUTTI MICHELE

Responsabile di procedimento

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti