Carta di identità elettronica, dichiarazione di residenza e deunce di nascita solo su appuntamento
Lunedì: 10:30 - 12:30 / 17:00 - 18:00 Martedì: 8:30 - 10:30Mercoledì: 10:30 - 12:30Giovedì: 10:30 - 12:30 / 17:00 - 18:00 Venerdì: 10:30 - 12:30
Le dichiarazioni anticipate di trattamento (in breve DAT) sono le manifestazioni di volontà rese personalmente da un soggetto maggiorenne che, capace di intendere e di volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, esprime le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari. L’accettazione della nomina da parte del fiduciario può avvenire attraverso la sottoscrizione della DAT o con atto successivo allegato alla DAT. Se la DAT non contiene l’indicazione del fiduciario, o questi vi abbia rinunciato o sia deceduto o divenuto incapace, mantiene efficacia in merito alle volontà del disponente e in caso di necessità il giudice tutelare provvede alla nomina di un Amministratore di sostegno.Le DAT possono essere redatte per atto pubblico (davanti ad un Notaio) o per scrittura privata autenticata (da un Notaio) o per scrittura privata (senza alcuna autentica di firma) consegnata personalmente dal disponente presso l'ufficio dello stato civile del comune di residenza del disponente medesimo. Con le medesime forme le DAT sono rinnovabili, modificabili e revocabili in ogni momento.