A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini

Descrizione

Con Legge Regionale n. 17 del 14.11.2022 la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha istituito l’Imposta Locale Immobiliare Autonoma (ILIA) che, dal 1° gennaio 2023, sostituisce l’IMU in tutti i Comuni della Regione.

Come fare

Come l'IMU, anche l'ILIA è un imposta in autoliquidazione, cioè l'imposta deve essere versata autonomamente dal contribuente alla pubblica amministrazione. 

Cosa serve

Per usufruire del servizio di invio tramite mail degli avvisi di pagamento, è necessario darne autorizzazione all'ufficio tributi utilizzando il modulo allegato.

Inoltre è necessario comunicare al Comune, mediante utilizzo del modello di comunicazione ministeriale qui allegato. Devono essere comunicate tutte le informazioni delle quali l'ufficio tributi non dispone autonomamente quali:

  • Sopravvenuta inagibilità o inabilità dell’immobile che consente la riduzione dell’imposta;
  • Immobile concesso in leasing o locazione finanziaria;
  • Terreno divenuto edificabile;
  • L’immobile dato in comodato gratuito a parenti in linea retta entro il primo grado(registrato presso l'Agenzia delle Entrate);
  • Acquistato o perdita del diritto all'esenzione;
  • L’area è divenuta edificabile in seguito alla demolizione del fabbricato

Cosa si ottiene

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Si ottempera a un obbligo di legge.

Quanto Costa

Per il servizio di invio, da parte dell'Ufficio tributi, degli avvidi di pagamento ILIA, non è dovuto alcun costo aggiuntivo.

Tempi e scadenze

Le scadenze per il versamento, come per l'IMU, sono il 16 giugno e il 16 dicembre di ogni anno. Quando tali date coincidono con una giornata festiva o prefestiva sono automaticamente prorogate al primo giorno lavorativo utile.

Scadenza per la presentazione della dichiarazione: 30 giugno dell'anno successivo.

30giorni

Entro 30 giorni

Accedi al servizio

Il versamento dell’ILIA avviene con le stesse modalità previste per l’IMU, ovvero il modello di delega unica F24. 

Anche le scadenze restano invariate:

  • acconto 17 giugno
  • saldo 16 dicembre

con la possibilità, per chi vuole, di effettuare il versamento in unica soluzione (acconto e saldo) entro la scadenza del 17 giugno.

Una IMPORTANTE NOVITA’ riguarda invece i codici tributo da utilizzare nella compilazione del modello F24 per il versamento della nuova imposta ILIA. Sono stati infatti previsti 12 nuovi codici tributo in sostituzione di quelli utilizzati fino allo scorso anno. SI PREGA DI PORRE LA MASSIMA ATTENZIONE NELLA COMPILAZIONE DEL MODELLO F24 E DI NON UTILIZZARE I CODICI TRIBUTO PREVISTI PER L’IMU

 Di seguito si riportano i nuovi codici tributo istituiti per l’imposta ILIA:

  • 5900      per imposta su abitazione principale e relative pertinenze
  • 5901      per imposta sul primo fabbricato ad uso abitativo diverso dall’abitazione principale o assimilata
  • 5902      per imposta su fabbricati ad uso abitativo diversi dall’abitazione principale o assimilata e ulteriori rispetto al primo
  • 5903      per imposta su fabbricati rurali ad uso strumentale
  • 5904      per imposta su terreni agricoli
  • 5905      per imposta sulle aree edificabili
  • 5906      per imposta su fabbricati gruppo catastale D, STRUMENTALI all’attività economica
  • 5907      per imposta su fabbricati gruppo catastale D, NON STRUMENTALI all’attività economica
  • 5908      per imposta su fabbricati strumentali all’attività economica, diversi da quelli del gruppo catastale D
  • 5909      per imposta sugli altri immobili

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela

Commissione Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado.

Tipo avvio

Istanza di parte

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Su appuntamento
Lunedì: 10:30 - 12:30 / 17:00 - 18:00
Martedì: 8:30 - 10:30
Mercoledì: 10:30 - 12:30
Giovedì: 10:30 - 12:30 / 17:00 - 18:00
Venerdì: 10:30 - 12:30

Persona

BURBA SANDRA

Responsabile di procedimento

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti