A chi è rivolto

A tutti i cittadini che hanno trasferito la propria residenza nel Comune

Descrizione

La persona che ha trasferito la propria residenza nel Comune deve chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente, per sé e per gli eventuali componenti del proprio nucleo familiare, entro 20 gg. L'ufficio effettua, anche tramite la Polizia Locale, controlli della veridicità della dichiarazione entro 45 giorni dalla richiesta.
La comunicazione di cambio di residenza in Convivenza (casa di riposo, caserma) deve essere effettuata dal responsabile della struttura.

Come fare

Consulta la procedura nel documento allegato.

Cosa serve

  • Modello di dichiarazione di residenza
  • Titolo di occupazione dell'alloggio (proprietà, locazione, comodato, ecc.)
  • Dati veicoli di proprietà
  • Patenti di guida
  • Documenti di identità
  • Codice fiscale

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Comunicazione

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

La residenza nel Comune e successivamente, solo per quanto riguarda i veicoli, il Ministero competente spedisce a casa degli interessati un tagliando adesivo in cui è indicata la nuova residenza, da applicare sulla carta di circolazione.

Quanto Costa

Per eventuali costi e/o diritti di segreteria contattare l'ufficio referente

Tempi e scadenze

L'Ufficiale d'Anagrafe provvederà, nei due giorni lavorativi successivi, alla registrazione delle dichiarazioni ricevute, fermo restando che gli effetti giuridici decorrono dalla data di ricezione delle stesse. 
Nei 45 giorni successivi alla dichiarazione resa o inviata, l’Ufficiale di Anagrafe provvederà a effettuare l’accertamento dei requisiti previsti per l’iscrizione anagrafica. Qualora, decorso il termine suddetto, non vengano comunicati all’interessato gli eventuali requisiti mancanti o gli esiti negativi degli accertamenti svolti, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (Art. 20 L. 241/90, silenzio-assenso).
Il rispetto del termine di 45 giorni è garantito dalla presentazione o dall'invio della dichiarazione esclusivamente nei modi ed agli indirizzi/numeri indicati in calce alla presente. 
Nel caso in cui gli accertamenti diano invece esito negativo, l’Ufficiale d’Anagrafe comunicherà all’interessato i requisiti mancanti o gli accertamenti negativi svolti. Entro 10 giorni dal ricevimento di tale comunicazione, l'interessato ha diritto di presentare per iscritto le proprie osservazioni, eventualmente corredate da documenti. La comunicazione del preavviso di rigetto interromperà i termini del procedimento che iniziano nuovamente a 
decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni o, in mancanza, dalla scadenza del termine di 10 giorni di cui sopra. 
Nel caso di mancato accoglimento delle osservazioni, l’Ufficiale di Anagrafe indicherà la motivazione nel provvedimento con cui avviserà l’interessato del definitivo esito dei controlli svolti, nonché del conseguente ripristino della posizione anagrafica precedente. 
Contro la decisione dell'ufficiale d'anagrafe il cittadino potrà fare ricorso al Prefetto entro 30 giorni dalla notifica.

0giorni

Entro 0 giorni

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela

Contro la decisione dell'ufficiale d'anagrafe il cittadino potrà fare ricorso al Prefetto entro 30 giorni dalla notifica.

Normativa costitutiva

D.P.R. 223 anno 1989

Normativa ulteriore

Legge 04.04.2012, n. 35

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

Dott. Sandro Michelizza - Segretario Generale 0432-638415 - mail: segretario@com-martignacco.regione.fvg.it - PEC . comune.martignacco@certgov.fvg.it

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Carta di identità elettronica, dichiarazione di residenza e deunce di nascita solo su appuntamento


Apertura al pubblico
Lunedì: 10:30 - 12:30 / 17:00 - 18:00
Martedì: 8:30 - 10:30
Mercoledì: 10:30 - 12:30
Giovedì: 10:30 - 12:30 / 17:00 - 18:00
Venerdì: 10:30 - 12:30

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti