A chi è rivolto

A tutti i cittadini che intendono contrarre matrimonio

Descrizione

Chi intende contrarre matrimonio deve inoltrare all'Ufficio dello Stato Civile la richiesta di acquisizione di documentazione per le pubblicazioni di matrimonio. La richiesta di essere sottoscritta personalmente da ambedue gli sposi. 
Successivamente alla ricezione dell'istanza l'Ufficiale dello Stato Civile acquisisce direttamente la documentazione necessaria con le seguenti eccezioni:

  • In caso di matrimonio da celebrarsi con rito concordatario cattolico è necessaria la richiesta di pubblicazione da parte di un Parroco:
  • In caso di matrimonio da celebrarsi secondo il rito di uno dei culti acattolici ammessi dallo Stato Italiano occorre produrre la richiesta del Ministro di Culto con l'attestazione della nomina da parte del Ministero degli Interni Italiano.
  • Per le donne vedove o divorziate da meno di 300 giorni è richiesta l'autorizzazione del Tribunale.

 

Il cittadino straniero che intende sposarsi in Italia deve presentare, salvo particolari accordi internazionali, il NULLA-OSTA al matrimonio redatto in lingua italiana, rilasciato dalla propria Autorità (Consolato o Ambasciata straniera in Italia) con i dati seguenti, che devono corrispondere con le generalità riportate sui documenti di identità e con quelle registrate all'Anagrafe del Comune di residenza:

cognome e nome con paternità e maternità
data e luogo di nascita
luogo di residenza
cittadinanza
stato civile: celibe - nubile- divorziato/a - vedovo/a (per la donna vedova o divorziata deve essere indicata anche la data di morte del coniuge o del divorzio)
data, firma e timbro dell'autorità che rilascia il documento.

Qualora il nulla osta non riporti tutti i dati sopra specificati, dovrà essere integrato con opportuna documentazione debitamente tradotta e legalizzata Il Nulla-Osta deve essere legalizzato presso la Prefettura. 

Nel Comune di Martignacco i matrimoni civili si celebrano nella Sala del Consiglio Comunale, in via Delser n. 33.

E' opportuno fissare la data della celebrazione con alcune settimane di anticipo.
La Sala può essere decorata dagli interessati prendendo preventivi accordi con l'Ufficio dello Stato Civile.
Qualsiasi decorazione deve essere conforme e rispettosa della destinazione istituzionale della sala.
Nella sala consiliare non è consentito tenere rinfreschi o festeggiamenti.

Come fare

Si precisa che per fissare la data di celebrazione del matrimonio civile presso il Comune è necessario contattare l’Ufficio di Stato Civile per verificare la disponibilità della sala.
I cittadini residenti nel Comune che intendono sposarsi con rito civile presso altro comune italiano o Ambasciata italiana all'estero otterranno la delega alla celebrazione di matrimonio una volta terminato l'iter della pubblicazione di matrimonio (matrimonio - Pubblicazioni).

Cosa serve

Eseguite pubblicazioni di matrimonio, salvo i casi in cui non siano previste.

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Comunicazione

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Una volta espletate tutte le pratiche la celebrazione.

Quanto Costa

Per eventuali costi e/o diritti di segreteria contattare l'ufficio referente

Tempi e scadenze

Cittadini italiani o residenti in Italia: 180 giorni dalla data di eseguita pubblicazione di matrimonio.
Cittadini non italiani e non residenti in Italia: entro il termine di validità dei documenti rilasciati dalle autorità estere.

6giorni

Entro 6 giorni
Motivazione
Termine massimo di validità pubblicazioni di matrimonio. DPR 396/2000 e Codice Civile

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela

Ricorso al tribunale amministrativo

Normativa costitutiva

D.P.R. 396 anno 2000

Normativa ulteriore

Codice Civile

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo


Dott. Sandro Michelizza - Segretario Generale 0432-638415 - mail: segretario@com-martignacco.regione.fvg.it - PEC . comune.martignacco@certgov.fvg.it

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Carta di identità elettronica, dichiarazione di residenza e deunce di nascita solo su appuntamento


Apertura al pubblico
Lunedì: 10:30 - 12:30 / 17:00 - 18:00
Martedì: 8:30 - 10:30
Mercoledì: 10:30 - 12:30
Giovedì: 10:30 - 12:30 / 17:00 - 18:00
Venerdì: 10:30 - 12:30

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti