A chi è rivolto

A tutti i cittadini che intendono realizzare un passo carrabile

Descrizione

Chiunque intenda realizzare un passo carrabile, accesso o diramazione deve chiedere l'autorizzazione al Comune ovvero altro Ente proprietario della Strada.

Come fare

Per maggiori informazioni contattare l'ufficio competente

Cosa serve

Come presentare la richiesta

L’istanza è presentata riportando , nel frontespizio, il nominativo aggiornato di una sola persona fisica avente titolo reale anche se questo è condiviso con altri soggetti. Questi ultimi, aventi titolo, verranno indicati in un foglio allegato. La richiesta va effettuata dal proprietario, comproprietario, usufruttuario o altro soggetto avente titolo reale. Nei rapporti di locazione (abitazione, studi, uffici, aziende, ecc.) la richiesta spetta al proprietario. Nei condomini, per le parti comuni, la richiesta spetta all’amministratore, mentre per le proprietà esclusive (ad esempio garage singoli con accesso diretto su strada comunale) compete a ciascun proprietario. Per le aziende con immobili in proprietà la richiesta può essere avanzata anche dal legale rappresentante. La domanda va effettuata, in regola con l’imposta di bollo (euro 16,00), compilando in ogni sua parte lo stampato nel quale vengono riportate anche le modalità di compilazione.

Viene rilasciato un solo cartello per ogni accesso, i richiedenti con più di un accesso riferito alla stessa unità residenziale o produttiva possono fare un’unica richiesta. Per il condominio, l’amministratore indicherà il numero di accessi serventi le proprietà comuni. Per gli enti pubblici, le Onlus e in tutti quei casi esenti da imposta di bollo, il richiedente dovrà citare nell’istanza gli estremi di legge e l’articolo che dispone tale esenzione. Il rilascio dell’autorizzazione non è subordinato ad alcuna tassazione.

 

Documenti da presentare

1) modello di mantenimento passo carrabile in marca da bollo da euro 16,00= (vedi allegato);

2) fotocopia in carta semplice dell'estratto di mappa (planimetria catastale) evidenziando la soglia di ogni accesso e indicando con una freccia la direzione di ingresso;

3) n. 1 foto del manufatto esistente;

4) fotocopia in carta semplice dell'atto di concessione stipulato con il Comune in data___ n. di repertorio___

5) in caso di irreperibilità del documento del punto n. 4) può essere allegata la fotocopia dell'ultimo versamento della tassa di occupazione di spazi e aree pubbliche (TOSAP).

6) n. 1 marca da bollo da € 16,00 per il provvedimento finale

Collocazione dell'apposito segnale

I predetti passi carrabili, per far esercitare il diritto di divieto di sosta e rimozione, dovranno essere identificati per mezzo di specifico cartello stradale, conforme alla figura 78 II del Regolamento del Codice della Strada riportante la denominazione dell’ente proprietario della strada, il numero e l’anno del rilascio. L’omessa regolarizzazione, secondo il procedimento sopraindicato, farà decadere le agevolazioni che il Nuovo codice della Strada prevede in materia, ovvero il divieto di sosta permanente in fregio al passo carrabile con rimozione del veicolo (artt. 158 e 159 del Codice della Strada e art. 120 del regolamento di attuazione del codice della Strada. L’acquisto, l’installazione e la manutenzione del segnale sono a carico del richiedente.

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Rilascio

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Il permesso a fare il passo carrabile.

Quanto Costa

Per eventuali costi e/o diritti di segreteria contattare l'ufficio referente

Tempi e scadenze

0giorni

Entro 0 giorni

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Normativa costitutiva

D.lgs. 285 anno 1992

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

Segretario Comunale dr. Sandro Michelizza, e-mail: segretario@com-martignacco.regione.fvg.it, tel. 0432 638415, PEC: comune.martignacco@certgov.fvg.it

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Persona

MANSUTTI MICHELE

Responsabile di procedimento

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti