Lunedì: 10:30 - 12:30 / 17:00 - 18:00 Martedì: 8:30 - 10:30Mercoledì: 10:30 - 12:30Giovedì: 10:30 - 12:30 / 17:00 - 18:00 Venerdì: 10:30 - 12:30
Comune di Martignacco
Contenuti del sito
Contenuto del sito
Ravvedimento operoso
Servizio attivoContenuto
Chi non ha pagato l’acconto o il saldo dell'IMU entro le scadenze stabilite, può ricorrere all’istituto giuridico del ravvedimento operoso, che consente al contribuente di pagare in ritardo l'imposta dovuta pagando contemporaneamente anche la sanzione, in misura ridotta rispetto alla sanzione normale, e gli interessi, conteggiati sulla base del numero di giorni di ritardo. La riduzione della sanzione varia a seconda del numero di giorni di ritardo.
21/05/24
A chi è rivolto
A tutti i cittadini.
Descrizione
Come fare
Ravvedimento per tardivo versamento
Il ravvedimento operoso consiste nel pagamento (tardivo) dell’imposta dovuta (e non versata) di una sanzione (ridotta) e degli interessi calcolati al tasso legale per ogni giorno di ritardo. La sanzione ridotta è determinata in base al numero di giorni di ritardo del versamento secondo il seguente prospetto:
- 0,1 % dell’imposta omessa per ogni giorno di ritardo, fino al 14° giorno (es. sanzione ridotta 0,1% per un giorno di ritardo, 0,2% per due giorni di ritardo, 0,3% per tre giorni di ritardo è così via fino al 14° giorno)
- 1,5% dell’imposta omessa se il versamento viene effettuato dal 15° al 30° giorno dopo la scadenza
- 1,67% dell’imposta omessa se il versamento viene effettuato dal 31° al 90° giorno dopo la scadenza
- 3,75% dell’imposta omessa se il versamento viene effettuato dal 91° giorno dopo la scadenza e fino al termine per la presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel corso del quale è stata commessa la violazione;
- 4,29% dell’imposta omessa se il versamento viene effettuato entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all’anno successivo a quello nel corso del quale è stata commessa la violazione
- 5% dell’imposta omessa se il versamento avviene oltre il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all’anno successivo a quello nel corso del quale è stata commessa la violazione;
Il ravvedimento operoso può essere effettuato SOLO se la violazione non è già stata contestata dall’ufficio tributi comunale e non sono iniziate attività amministrative di accertamento (es. richiesta informazioni) delle quali il contribuente abbia avuto formale conoscenza.
Il contribuente che voglia regolarizzare la sua posizione deve:
- calcolare l’imposta non versata alla scadenza;
- conteggiare la sanzione, applicando la percentuale determinata in funzione dei giorni di ritardo del versamento
- conteggiare gli interessi al tasso legale vigente con maturazione giorno per giorno dalla data di scadenza alla data del versamento
- versare il dovuto (imposta, sanzioni ed interessi) utilizzando il modello F24 - Le sanzioni e gli interessi non vanno indicati separatamente, ma versati unitariamente all'imposta dovuta. Sul modello F24 è necessario barrare la casella "Ravv." e indicare nello spazio "Anno di riferimento" l'anno a cui si riferisce il pagamento.
Ravvedimento per tardiva presentazione della dichiarazione
E’ possibile regolarizzare con il ravvedimento operoso anche la tardiva presentazione della dichiarazione IMU. In tal caso il ravvedimento operoso consiste nel versamento di una sanzione ridotta ad 1/10 del minimo previsto per l’[...]
Cosa serve
Per maggiori informazioni contattare l'ufficio competente
Cosa si ottiene
Altro
DescrizioneIl contribuente può ottenere di pagare in ritardo l'imposta dovuta pagando contemporaneamente anche la sanzione, in misura ridotta rispetto alla sanzione normale, e gli interessi, conteggiati sulla base del numero di giorni di ritardo. La riduzione della sanzione varia a seconda del numero di giorni di ritardo.
Quanto Costa
Per eventuali costi e/o diritti di segreteria contattare l'ufficio referente
Tempi e scadenze
30giorni
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
D.lgs. 472 anno 1997
Tipo avvioIstanza di parte
Titolari potere sostitutivo
Segretario Generale dr. Sandro Michelizza, tel. 0432 638415, e.-mail segretario@com-martignacco.regione.fvg.it, PEC comune.martignacco@certgov.fvg.it
Condizioni di servizio
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio