A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ad associazioni, enti, organizzazioni e privati cittadini che promuovono eventi o iniziative di interesse collettivo e di particolare rilevanza per il territorio.

Descrizione

La richiesta di patrocinio è uno strumento attraverso cui il richiedente può ottenere il supporto e la valorizzazione da parte dell’Ente per eventi o progetti di carattere culturale, sociale, educativo, ambientale, sportivo o di altro interesse pubblico.

Il patrocinio rappresenta il riconoscimento ufficiale dell’Ente all’iniziativa e, se concesso, consente l’utilizzo del logo o del simbolo ufficiale dell’Ente per promuovere l’attività. La concessione del patrocinio non implica necessariamente un contributo economico o logistico, ma può rappresentare un importante valore aggiunto per la visibilità e il prestigio dell’iniziativa.

Come fare

La domanda può essere presentata utilizzando la procedura guidata disponibile accedendo al sistema tramite il pulsante "Accesso online". L'accesso si effettua con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), o Carta d'Identità Elettronica (CIE), o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Cosa serve

Per accedere al servizio online è necessario:

  • Effettuare il login con SPID;
  • Disporre di una descrizione dettagliata dell’evento o dell’iniziativa;
  • Allegare la relazione descrittiva dell'iniziativa per la quale si richiede il patrocinio;
  • Allegare il CV del soggetto richiedente (è sufficiente una sintesi delle attività svolte dall'ente/associazione negli ultimi 3 anni);
  • Allegare l'atto costitutivo/statuto, a meno che non sia già agli atti dell'Ente;
  • Allegare eventuali materiali promozionali o documentazione a supporto della richiesta.

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Comunicazione

Provvedimento finale

Concessione

Descrizione

Se si riceve riscontro positivo alla domanda, si ottiene il patrocinio da parte dell'Ente sull'evento specificato nella richiesta.

Quanto Costa

I costi vengono calcolati dall’ufficio competente a seguito dell’invio della richiesta e possono variare in base al tipo di iniziativa e al supporto richiesto.

Tempi e scadenze

30giorni

Entro 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela

Ricorso al Procuratore della Repubblica.

Normativa costitutiva

D.lgs. 267 anno 2000

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

Dott. Sandro Michelizza - Segretario Generale 0432-638415 - mail: segretario@com-martignacco.regione.fvg.it - PEC . comune.martignacco@certgov.fvg.it

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Apertura al pubblico
Lunedì: 10:30 - 12:30 / 17:00 - 18:00
Martedì: 8:30 - 10:30
Mercoledì: 10:30 - 12:30
Giovedì: 10:30 - 12:30 / 17:00 - 18:00
Venerdì: 10:30 - 12:30

Persona

COSEANO ANNA

Responsabile di procedimento

Mail: anna.coseano@comune.martignacco.ud.it

Telefono: +390432 638451

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti