La “fabbrica dei biscottini dei fratelli Delser venne fondata a Martignacco alla fine dell'Ottocento grazie all’intraprendenza di Giuseppe Delser, il quale aveva pensato di sostituire con dolci di sua produzione le piccole paste romboidali (dette “clapuz”) in vendita sulle bancarelle delle sagre.


I suoi dolci, esposti alla mostra agricola di Brazzacco nel 1891, ottennero grande successo: due anni dopo i cinque fratelli Delser diedero vita ad un rudimentale biscottificio (un piccolo forno con annesso negozio). La clientela aumentò, e così nel 1908 nacque uno stabilimento vero e proprio, dotato di impianti meccanici per la produzione dei biscotti, che impiegava un centinaio di operai. Dopo le ristrettezze della guerra l’industria riprese vigore e la Delser partecipò a diverse esposizioni nazionali ed internazionali ottenendo successi e consensi e diventando la fornitrice ufficiale della casa reale e del Vaticano. Nel 1970 la proprietà dell’azienda venne ceduta e, sistemata in un nuovo stabilimento, prosegue la sua attività produttiva.

Pagina aggiornata il 30 ago 2024, 10:11:44