Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Martignacco
Contenuti del sito
Dimore storiche
Contenuto
Oltre alla citata Villa Linussa, numerose sono le dimore storiche presenti sul territorio; in alcune di esse possiamo ancora incontrare gli eredi dei personaggi illustri che vi hanno soggiornato, il cui operato ha avuto non solo importanza per la nostra regione ma per tutta Italia.
19/08/21
Villa Deciani
Edificio che risale al 1500. accanto alla villa sorge anche una chiesetta risalente all'anno Mille che nasconde anche alcuni frammenti di epoca longobarda. La famiglia Deciani annovera tra i suoi membri illustri giuristi, il primo fu Tiberio Deciani (1509-1582), nato a Udine, docente nell’ateneo di Padova, fu sicuramente il più celebre giurista friulano del diritto comune. godette di solida e duratura fama per il suo contributo alla fondazione della moderna scienza del diritto penale.
Villa Someda De Marco
Carlo Someda De Marco (1891 - 1975) dopo una formazione artistica, diventò direttore dei Civici Musei del capoluogo friulano, impegnandosi a fondo nella difesa e valorizzazione del patrimonio storico –artistico, salvando molte opere e materiali, soprattutto durante il secondo periodo bellico. Fece parte di numerose istituzioni culturali e fino alla morte, nel 1975, fu costante animatore della vita culturale friulana.
Villa Di Prampero
Il corpo centrale della villa fu ristrutturato nel 1883 su idea del conte Ottaviano di Prampero, che lo trasformò in un castelletto in stile neogotico, mentre la barchessa e l'Oratorio della Madonna di Loreto appartengono alla precedente costruzione. La bella barchessa, composta da un portico con nove arcate a tutto sesto, fregiate, con l'ultimo restauro è stata adibita a residenza civile. L’Oratorio di Loreto fu fatto costruire dai conti Milliana nel 1697 e conserva nel soffitto e nelle pareti un bel ciclo d'affreschi datati 1700 di Giulio Quaglio, aventi per soggetti Evangelisti, Trinità, Santi e Apostoli nei riquadri con stucchi di Giovanni Battista Bareglio e Lorenzo Retti.
Poggio Stringher
Sulla strada per Moruzzo, sorge questo complesso la cui parte più antica risale al 1700. Acquistato nel 1905 da Bonaldo Stringher, venne restaurato e circondato da un imponente parco e giardino. Bonaldo Stringher (1854 – 1930), economista di livello nazionale, deputato al Parlamento, Governatore della Banca d’Italia, per un breve periodo anche Ministro del Tesoro, ricoprì un ruolo fondamentale nella vita economico-finanziaria italiana, durante la fase di avvio del suo sviluppo.
Villa Totis
Nella frazione di Faugnacco, rappresenta un esempio di residenza padronale del XVI-XVII secolo. La villa sorge nel nucleo storico della frazione, al termine di un lungo viale d’accesso; fu di proprietà prima dei Del Torso, dei conti Mantica, dei nobili Strassoldo poi ed è ora di proprietà di diversi privati. L’edificio, a pianta rettangolare, si sviluppa su tre piani ed è presente, al pian terreno, un androne che permette l’accesso al retrostante parco. Il salone del primo piano è decorato da affreschi di fine ‘500,di un pittore della cerchia del Veronese. Sulla facciata principale sono visibili alcuni resti di affreschi.