«Di verde alla chiesetta di oro col capo d'azzurro alla stella d'argento a cinque punte. Scudo fra due rami uno di alloro e l'altro di quercia decussati in punta sormontato dalla corona d'argento murale.»

La corona è formata da un cerchio di muro aperto da quattro pusterle (tre visibili) con due cordonate sui margini, sostenente una cinta aperta da sedici porte (nove visibili) ciascuna sormontata da una merlatura a coda di rondine, e il tutto d'argento e murato di nero.
 

Il colore verde, simbolo di civiltà e abbondanza, ricorda la fertile pianura su cui sorge Martignacco.
Il colore azzurro richiama la fama del Comune.
La chiesetta è la Chiesetta di San Nicolò (annessa a Villa Deciani), la cui costruzione data tra la fine del secolo XI e l’inizio del XII.
La stella d'argento a cinque punte è la Stella d'Italia e vuole ricordare il soggiorno a Martignacco del re Vittorio Emanuele III, che durante la Grande Guerra aveva fissato per un certo periodo la sua residenza a Torreano, frazione di Martignacco, a Villa Linussa, da allora Villa Italia.

A cura di

Redazione sito web
Pagina aggiornata il 30 ago 2024, 10:28:50